Eventi
-
La conferenza si concentra sui famosi Rotoli del Mar Morto e su coloro che li scrissero e copiarono. Particolare attenzione sarà data agli sviluppi recenti in cui vengono utilizzati metodi diversi provenienti dall'intelligenza artificiale, dalle scienze naturali e dalle scienze umane.Maggiori informazioni
-
Nel decennale dell’evento, tocca a Paolo Costa (FBK, Trento) tenere l’annuale Davide Zordan Lecture. La sua lezione partirà dai tempi bui che stiamo vivendo per capire come attraversarli.Maggiori informazioni
-
Questo intervento esplora cosa significhi accedere al reale tramite l’attenzione e traccia nette distinzioni tra Murdoch e Weil sul ruolo del sé, con conseguenze metafisiche ed etiche per la pratica dell’attenzione.Maggiori informazioni
-
FoReSt è una nuova iniziativa promossa da FBK-ISR, rivolta a dottorandi e ricercatori all'inizio della carriera nel campo degli studi religiosi. Il suo obiettivo è quello di fornire uno spazio aperto e accogliente per una discussione approfondita dei percorsi di ricerca individuali.Maggiori informazioni
-
Il convegno intende contribuire a una riflessione interdisciplinare sul concetto di gentilezza e sui termini che riferiscono al suo ambito semantico, in particolare nello studio delle culture e delle religioni e con riferimento alle dinamiche che interessano la coesistenza negli spazi urbani.Maggiori informazioni
-
La presentazione esplora la pratica religiosa cristiana nell'era post-digitale come un'interazione dinamica tra tradizione, innovazione e trasformazione. Esamina il modo in cui le chiese gestiscono la continuità e il cambiamento, le ibridazioni digitali e il ruolo determinante della religione nell'innovazione tecnologi.Maggiori informazioni
-
L'evento presenta i risultati del progetto CICATRICI, realizzato FBK-ISR in collaborazione con FBK-ISIG, FBK-3DOM e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre.Maggiori informazioni
-
La ricerca su religione ed etica si misura costantemente con la tensione fra trasformazione e conservazione. L’intervento mostrerà attraverso esempi concreti come questa dinamica emerga nei mutamenti sociali e nei conflitti giuridici.Maggiori informazioni
-
L’ebraismo ha i suoi fondamenti nella Bibbia ebraica e negli scritti rabbinici e non può fare a meno di questi per rispondere a problemi attuali. La conversazione spiegherà le soluzioni proposte a questioni attuali di bioetica, in particolare quelle relative all’inizio e alla fine della vita.Maggiori informazioni
-
Martina Löw sostiene che la costruzione dello spazio – tanto su scala globale quanto urbana – stia attraversando una trasformazione profonda.Maggiori informazioni
-
L’obiettivo di questa relazione è di rivedere la funzione della teologia oltre gli stretti margini dell’ambiente ecclesiale e dei seminari. Se si assume che la teologia possa anche offrire orientamento e correzione riguardo ad altri sistemi sociali, allora conviene ripensare il suo formato per adeguarlo a tali esigenze.Maggiori informazioni
-
Il seminario analizza i dilemmi morali che le tecnologie riproduttive pongono alla Chiesa cattolica nell’ambito dell’esplorazione spaziale, evidenziando le tensioni tra le esigenze della sopravvivenza umana nello spazio e i principi etici della dottrina cattolica.Maggiori informazioni