Eventi
-
Come spesso accade, le trasformazioni del panorama religioso possono aiutarci a comprendere futuri sviluppi politici. Negli Stati Uniti riscontriamo l’intensificarsi di fenomeni radicali che collegano il fattore religioso alle teorie della cospirazione. Questo seminario affronterà il tema della crescita del movimento noto come QAnon e le sue implicazioni sul piano dei rapporti fra religione e sicurezza.Maggiori informazioni
-
Le religioni mondiali non sono più le stesse del passato più o meno recente. Sembrano essere cambiate al loro interno e partecipare ai processi di globalizzazione. Sia dal punto di vista quantitativo (frequenza ai riti, partecipazione alle attività e contributi alle spese istituzionali) che qualitativo (intensità del credo, impegno nella militanza, adesione ai principi fondamentali), si sono verificati cambiamenti significativi, che non possono essere adeguatamente compresi con gli strumenti tradizionali del sapere scientifico, ma che richiedono nuovi approcci per un'analisi più approfondita.Maggiori informazioni
-
Lo scopo del webinar è proporre un’indagine sul rapporto tra vita sessuale e identità personale alla luce del quarto volume postumo della Storia della sessualità di Michel Foucault e, in particolare, della sua interpretazione di Agostino.Maggiori informazioni
-
Una nuova edizione dei seminari in memoria dello studioso Massimo Rosati dedicata al tema, a lui particolarmente caro, degli spazi sacri.Maggiori informazioni
-
A cavallo del XIX e del XX secolo è nato un profondo interesse verso l’invisibile. Questa fascinazione è comune sia alle emergenti correnti spirituali sia ai movimenti artistici d’avanguardia. In questa zona di sovrapposizione si possono notare tentativi di rappresentare una realtà smaterializzata.Maggiori informazioni
-
L'analisi proposta mira a presentare i continui processi di incarnazione e dis-incarnazione utilizzati dalle teologhe queer e femministe tra le interpretazioni cabalistiche ebraiche predominanti al fine di creare narrazioni "teologiche" sicure per le donne e le sessualità e i generi non normativi.Maggiori informazioni
-
Il 12 gennaio 2023 Charles Taylor, uno dei più importanti filosofi dell'ultimo secolo, terrà a Trento una lezione sul futuro della democrazia. Molti oggi in Occidente hanno l'impressione che la democrazia sia in pericolo: ma quali sono le vere cause di questa crisi?Maggiori informazioni
-
Incontro con il Progetto ERC - FACETSMaggiori informazioni
-
ISR, il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, organizza un incontro internazionale di studiosi, artisti, scrittori e altri esperti del “senso impervio” tra il 30 novembre e il 3 dicembre 2022.Maggiori informazioni
-
E’ possibile misurare i diritti delle minoranze religiose? Dove si colloca l’Italia sulla scala di misurazione di questi diritti?Maggiori informazioni
-
Ci sono due potenziali trappole nelle quali si tende a cadere nel dibattito di etica della sanità digitale: da un lato l’approccio al digitale quale ambiente cui adattarsi e dall’altro l'approccio che riduce il digitale a un mero strumento. Si può però considerare e trattare il digitale anche quale "milieu".Maggiori informazioni
-
Sarà lo studioso americano Robert Orsi (Northwestern University) a tenere la settima edizione della «Davide Zordan Lecture», il 24 ottobre 2022, alle 17.00, in Aula Grande, con una conferenza intitolata «Lo studio della religione e la teologia in un mondo in fiamme».Maggiori informazioni