Eventi

  • Maggiori informazioni
  • Le tecnologie di potenziamento umano del XXI secolo possono essere lette come un dispositivo biopolitico: il potere molecolare che ne deriva viene esercitato sulla vita dell'individuo e sulla specie umana e modifica l'idea della soggettività, del corpo e della salute e solleva questioni bioetiche e biogiuridiche.
    Maggiori informazioni
  • Questo seminario affronta la questione del corpo dopo la morte come lo descrive la tradizione arabo-musulmana prima nel Corano e negli haddith (detti del profeta Maometto) e poi nell’abbondante letteratura di adâb al-Kabr (i terrori salutari dalla tomba).
    Maggiori informazioni
  • Prendendo ispirazione dal paragone del messaggio di Cristo come un «giogo leggero» (Mt 11.28-30), l’intervento sintetizza la traiettoria dell’edonismo cristiano di età rinascimentale/moderna, con particolare riferimento a Lorenzo Valla e ad alcune potenziali ricadute sul contemporaneo.
    Maggiori informazioni
  • Prendendo ispirazione dalla tradizione di studi latinoamericani sulla decolonialità, questo contributo si propone un duplice obiettivo. Da un lato, intende far luce sul ruolo del linguaggio, in senso lato, come mezzo di perpetuazione coloniale nel mondo “orizzontale” della sfera digitale; dall’altro, mira a presentare alcune prospettive teorico-metodologiche, in chiave semiotica, in grado di de-territorializzare la ricerca in questo campo, con particolare attenzione all’esplorazione delle frontiere tecnologiche. Tale riflessione non potrà prescindere da un’introduzione avente come oggetto il dialogo tra decolonialità e studi religiosi.
    Maggiori informazioni
  • Lo studio si propone di mostrare come le differenze tra le comunità si traducano in "alterità", radicalismo e polarizzazione politica. Scegliendo lo Sri Lanka come esempio, si studierà la narrazione dell'identità sinhala, che permette a questo gruppo maggioritario di agire come se fosse costantemente minacciato dagli "altri" (prima i tamil, ora i musulmani).
    Maggiori informazioni
  • L’innovazione tecnologica e il cosiddetto “potenziamento umano” hanno messo in discussione le dinamiche di polarizzazione tradizionalmente associate alla corporeità, favorendo forme di ibridazione con evidenti ricadute tanto in prospettiva semiotica quanto a livello etico. Il seminario rifletterà su simili questioni combinando un’attenta ricostruzione bibliografica con riferimenti a casi di studio particolarmente significativi.
    Maggiori informazioni
  • Il gruppo di ricerca del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (ISR-FBK) presentano al pubblico i risultati dell'indagine sull'approccio intersezionale in Italia condotta entro il progetto europeo INGRiD (Intersecting Grounds of Discrimination in Italy).
    Maggiori informazioni
  • L'intervento fa riferimento all'intersezionalità come strumento concettuale per indagare i discorsi d'odio a sfondo religioso e i loro effetti sociali. Suggerisce che i discorsi d'odio contribuiscono a fare di alcuni gruppi religiosi delle minoranze sulla base di una intersezionalità delle rappresentazioni sociali.
    Maggiori informazioni
  • STELLA MORRA: "Oltre il pubblico e il privato. Famiglia, chiesa e società nello spazio del comune" ANDREA GRILLO: "Una dottrina teologica sulla sessualità e le forme di vita nella società aperta. Autorità femminili e diritti delle persone omosessuali come luoghi comuni di depolarizzazione"
    Maggiori informazioni
  • «Centro» e «periferie» sono le coordinate attraverso le quali possiamo descrivere i rapporti di forza tra le nazioni e tra i continenti, in ambito religioso, politico, economico. La teologia decoloniale è un tentativo di cambiamento di questi rapporti di forza e della interpretazione della tradizione.
    Maggiori informazioni
  • Nel webinar Sara Agnelli (University of Florida) e Monica Consolandi (Università Vita-Salute San Raffaele e FBK-ISR) presenteranno le medical humanities nel loro ruolo di ponte tra le materie umanistiche e le scienze della vita, anche a partire dalla discussione del protocollo di ricerca COMMUNI.CARE.
    Maggiori informazioni
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner