Eventi
-
07 Luglio 2022 | 16:00 — 18:00L'intervento fa riferimento all'intersezionalità come strumento concettuale per indagare i discorsi d'odio a sfondo religioso e i loro effetti sociali. Suggerisce che i discorsi d'odio contribuiscono a fare di alcuni gruppi religiosi delle minoranze sulla base di una intersezionalità delle rappresentazioni socialiMaggiori informazioni
-
23 Giugno 2022 | 17:00 — 19:00STELLA MORRA: "Oltre il pubblico e il privato. Famiglia, chiesa e società nello spazio del comune" ANDREA GRILLO: "Una dottrina teologica sulla sessualità e le forme di vita nella società aperta. Autorità femminili e diritti delle persone omosessuali come luoghi comuni di depolarizzazione"Maggiori informazioni
-
09 Giugno 2022 | 16:00 — 18:00«Centro» e «periferie» sono le coordinate attraverso le quali possiamo descrivere i rapporti di forza tra le nazioni e tra i continenti, in ambito religioso, politico, economico. La teologia decoloniale è un tentativo di cambiamento di questi rapporti di forza e della interpretazione della tradizione.Maggiori informazioni
-
30 Maggio 2022 | 13:00 — 15:00Nel webinar Sara Agnelli (University of Florida) e Monica Consolandi (Università Vita-Salute San Raffaele e FBK-ISR) presenteranno le medical humanities nel loro ruolo di ponte tra le materie umanistiche e le scienze della vita, anche a partire dalla discussione del protocollo di ricerca COMMUNI.CARE.Maggiori informazioni
-
12 Maggio 2022 | 16:30 — 19:00Al seminario parteciperanno: Marco Guerini - Generazione di Contro-Narrative con l'IA: un antidoto all'odio e alla polarizzazione Riccardo Gallotti - Quantificare e modellare la polarizzazione online e la diffusione della disinformazione Stefanie Ullmann - Radicalizzazione, (De)polarizzazione e il ruolo dell'intelligenza artificialeMaggiori informazioni
-
05 Maggio 2022 | 16:00 — 18:00Partendo dalla presentazione di una serie di concezioni del disaccordo e della polarizzazione delle credenze provenienti dalla psicologia sociale e dall'epistemologia filosofica, l'intervento discuterà la questione se, e in che misura, queste concezioni siano utili per comprendere i fenomeni di disaccordo religioso.Maggiori informazioni
-
20 Aprile 2022 | 16:00 — 18:00L’intervento si occuperà del conflitto sulle "pachamama", statuine raffiguranti una donna incinta, che ha opposto cattolici progressisti e conservatori durante il Sinodo sull’amazzonia (2019). In riferimento a Latour e Viveiros de Castro ci soffermeremo sui livelli semantici politici e religiosi sovrapposti ...Maggiori informazioni
-
08 Aprile 2022 | 14:00 — 16:00Loreta Rocchetti, medico, e Simone Penasa, giurista, dialogheranno con Sandro Spinsanti, psicologo e bioeticista, sui temi della cura e della spiritualità a partire dalla lettura del suo libro "Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura".Maggiori informazioni
-
22 Marzo 2022 | 11:00 — 13:00Seminario internazionale FBK-ISR 2022 La de-polarizzazione nella religione e nell’eticaMaggiori informazioni
-
22 Marzo 2022 | 16:00 — 18:00L’invasione russa dell’Ucraina ha colto di sorpresa la maggior parte dell’opinione pubblica in Europa. Lo stupore generale è un misto di sbigottimento per il ritorno di forme di violenza organizzata che si ritenevano ormai definitivamente superate ...Maggiori informazioni
-
11 Marzo 2022 | 11:00 — 13:00Seminario internazionale FBK-ISR 2022 La de-polarizzazione nella religione e nell’eticaMaggiori informazioni
-
21 Febbraio 2022 | 11:00 — 13:00Seminario internazionale FBK-ISR 2022 La de-polarizzazione nella religione e nell’eticaMaggiori informazioni