Eventi
-
Loreta Rocchetti, medico, e Simone Penasa, giurista, dialogheranno con Sandro Spinsanti, psicologo e bioeticista, sui temi della cura e della spiritualità a partire dalla lettura del suo libro "Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura".Maggiori informazioni
-
L’invasione russa dell’Ucraina ha colto di sorpresa la maggior parte dell’opinione pubblica in Europa. Lo stupore generale è un misto di sbigottimento per il ritorno di forme di violenza organizzata che si ritenevano ormai definitivamente superate ...Maggiori informazioni
-
Seminario internazionale FBK-ISR 2022 La de-polarizzazione nella religione e nell’eticaMaggiori informazioni
-
Seminario internazionale FBK-ISR 2022 La de-polarizzazione nella religione e nell’eticaMaggiori informazioni
-
Seminario internazionale FBK-ISR 2022 La de-polarizzazione nella religione e nell’eticaMaggiori informazioni
-
La de-polarizzazione nella religione e nell’etica Seminario internazionale FBK-ISR 2022Maggiori informazioni
-
Dopo H. Cox, A. Carroll, C. Marsh, S. Ross e S. Copeland, tocca a Ingolf Dalferth tenere l’annuale Zordan Lecture. La sua riflessione partirà dall’importanza della passività nell’esperienza umana del mondo per mostrare come la speranza possa nascere solo dalla valorizzazione delle parti più passive dell’animo umano.Maggiori informazioni
-
L’11 dicembre, in occasione della Giornata internazionale della montagna 2021, il Centro per le Scienze Religiose di FBK e il Trento Film Festival organizzano una serie di eventi con al centro i grandi temi che la pandemia di Covid-19 ha portato al centro della discussione pubblica anche nelle terre alte: fragilità, resilienza, solitudine, folla, libertà, salute, conflitti tra le generazioni, cura dell’ambiente.Maggiori informazioni
-
Presentazione del volume "Legal Recognition of Non-Conjugal Families: New Frontiers in Family Law in the US, Canada and Europe", Hart Publishing, 2021, di Nausica Palazzo (evento online in lingua inglese).Maggiori informazioni
-
Il seminario intende esplorare, attraverso il caso del pentecostalismo etiopico-eritreo, i contemporanei rapporti tra economia, politica e religione mediante l’analisi del pentecostalismo globale, con i suoi linguaggi, le sue retoriche e le sue pratiche di soggettivazione.Maggiori informazioni
-
Il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, organizza una serie di webinar dal titolo “Facing an outbreak: Issues of global health, ethics and technology”, Affrontare una pandemia: questioni di salute globale, etica e tecnologie. La serie è volta a presentare e discutere con esperti e studiosi internazionali questioni di etica della sanità sollevate dall’emergenza pandemica. La serie si terrà online a partire dal 5 maggio sino al 12 luglio 2021 e sarà in lingua inglese.Maggiori informazioni
-
A partire dal volume di Alfredo Garofalo, "Con quelle mani", diario di formazione umana e professionale di un chirurgo oncologo, il webinar si propone come un momento di confronto su argomenti che riguardano la relazione terapeutica, l’etica della cura, il ruolo delle nuove tecnologie per la salute, la storia del sistema e delle strutture sanitarie in Italia e la formazione dei giovani medici.Maggiori informazioni